Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Datafication: glossario per aziende

25/11/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Datafication: glossario per aziende

Anche se di datafication non si sente ancora parlare, è un concetto che sta cambiando profondamente la quotidianità delle persone e, di conseguenza, delle aziende.

In questo articolo analizziamo i seguenti temi:

  • Che cos’è la datafication
  • Come funziona la dataficazione
  • Datafication in ambito aziendale
  • L’approccio giusto

Che cos’è la datafication

Il termine “datafication” – o “dataficazione” – indica un trend tecnologico che prevede la traduzione di svariati aspetti della vita quotidiana in dati e, successivamente, in informazioni con un valore economico.

Fino a una decina di anni fa, si parlava di datafication solo nell’ambito della scienza dei dati. Oggi, grazie all’impatto dei Big Data e ai progressi delle tecnologie computazionali, la datafication assume un significato molto più legato al presente e con molte più applicazioni.

È importante distinguere tra digitalizzazione e dataficazione: la prima è la conversione di contenuti e processi analogici in formato digitale; la seconda è un range di attività molto più ampio con ripercussioni molto più stratificate, basato sul convinzione che tramite i dati sia possibile rappresentare ogni sfaccettature della vita sociale di aziende e persone. 

A questo punto sarebbe facile immaginare molti scenari futuri non proprio entusiasmanti, in cui la privacy resta un lontano ricordo, ma dobbiamo ricordare che il problema non è mai nell’atomo ma in chi lo “rompe” per creare una bomba atomica: ogni tecnologia è potenzialmente pericolosa, tutto dipende dall’uso che ne facciamo.

Come funziona la dataficazione

La diffusione della datafication apre scenari fortemente innovativi per aziende di ogni settore. 

Com’è facile immaginare, è difficile definire un modello univoco di datafication, in quanto la procedura può assumere caratteristiche diverse in base al contesto. Possiamo tuttavia individuare alcuni punti chiave trasversali.

  • raccolta dei dati (eventualmente, anche digitalizzazione); 
  • processo dei dati;
  • trasformazione dei dati in informazioni con valore economico;
  • analisi dei dati per migliorare prodotti e servizi.

Quando questo processo viene sfruttato in modo efficiente e sostenibile, consente alle aziende di accedere vantaggi strategici fondamentali, come migliorare prodotti e servizi, ottimizzare flussi di lavoro e processi di vendita, aprire nuove opportunità di business, etc.

Datafication in ambito aziendale 

Pur essendo un’evoluzione trasversale e sempre più capillarmente diffusa, la datafication presenta forse il maggiore potenziale in ambito industriale, dove è destinata ad avere un impatto crescente su ogni reparto e ogni aspetto dell’attività, dalla produzione alla vendita, fino al servizio clienti e post-sales.

Secondo alcuni osservatori (es. Forbes), possiamo aspettarci che la datafication sarà uno degli elementi chiave per rendere le imprese capaci di adeguarsi ai cambiamenti del mercato e di resistere a shock esterni. In particolare, quando usata in sinergia con altre tecnologie: pensiamo infatti ai dispositivi IoT, grazie a cui sarà possibile organizzare supply chain più fluide ed efficienti, raccogliendo informazioni in tempo reale sulla movimentazione e il funzionamento di prodotti ed anticipando eventuali criticità.

Leggi anche Clienti scontenti e gestione dei First-Party Data 

L’approccio giusto

La datafication può essere definita un fenomeno sociale e sta portando evoluzioni profonde e diffuse, con cui le aziende devono necessariamente confrontarsi.

Per le aziende che non vogliono restare indietro, l’approccio migliore inizia con la consapevolezza che il cambiamento è positivo e può creare nuove opportunità, nuove fonti di reddito e nuove possibilità di crescita.

A stretto giro, queste aziende devono dotarsi di strumenti digitali che consentano di organizzare i dati in modo efficiente, nel rispetto dei flussi di lavoro e dei sistemi gestionali già attivi. 

La piattaforma Nosco nasce proprio per rispondere a questa necessità.

  • Glossario
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

CCAAS | Cloud contact center

14/11/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su CCAAS | Cloud contact center

Che cos’è il CCAAS e perchè può risolvere i problemi di customer service di aziende di piccole dimensioni? Ne parliamo in questo articolo.

News

CRM: significato obsoleto di qualcosa che si continua a fare

26/07/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su CRM: significato obsoleto di qualcosa che si continua a fare

Il significato di CRM è spesso alla base di ambiguità e differenze di interpretazione. In questo articolo approfondiamo il significato di CRM, in particolare in relazione al concetto di Contact Center.

News

Glossario: Data Lake

20/07/2022 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Glossario: Data Lake

Cosa significa Data Lake e perché è importante in ottica di digitalizzazione: leggi l’articolo per una panoramica completa.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy