Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Metodo Agile e manifattura, come?

28/04/2021 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Metodo Agile e manifattura, come?

Come far funzionare il metodo agile nell’industria manifatturiera 

Per capire come funziona il metodo agile dobbiamo farci largo tra numerose interpretazioni errate e semplicistiche: tra tutte, l’idea che sia un metodo poco standardizzato e che sia utile valido solo nello sviluppo di software. 

In questo articolo parliamo quindi di come il metodo agile può essere usato in un contesto come l’industria manifatturiera, e con quali vantaggi.

L’agile serve “solo” ad essere adattivi

Partiamo da un semplice assunto: il metodo agile NON serve per standardizzare, efficientare o definire i processi aziendali, bensì a renderli più adattivi.

In un’azienda manifatturiera l’agile non serve, ad esempio, a gestire eventuali non conformità di produzione o variabilità di lotti, ma ad adattarsi a condizioni spesso indefinite e rapidamente mutevoli. 

In sostanza, il metodo agile diventa fondamentale in tutti quei casi in cui standardizzare ed efficientare oltre un certo limite risulta impossibile o troppo oneroso, a causa dell’elevata variabilità di condizioni che non possono essere controllate – come nel caso di una pandemia globale.

Dove applicare il metodo agile

Pensiamo al customer service di un’azienda manifatturiera, ovvero un reparto con la funzione di adattarsi alle richieste dei clienti: data la varietà di quest’ultime, è molto difficile riuscire a standardizzare ed efficientare il processo di lavoro. 

Non è tutto: gli operatori spesso interagiscono con il cliente quando il prodotto non sta funzionando a dovere, ma devono concludere ogni chiamata facendo in modo che il cliente sia comunque soddisfatto dell’assistenza ricevuta.

I principi dell’agile si esprimono al meglio proprio qui, nell’ambito di team altamente collaborativi che hanno come unico interesse portare valore al cliente: il mindset agile permette infatti a team anche poco efficienti ma molto volenterosi di sfruttare la reattività e la distribuzione dei carichi di lavoro, in modo da compensare anche le criticità più complesse. 

In questo senso, un team deve poter contare sul supporto dei giusti strumenti.

Sempre più spesso la gestione dei clienti converge in un unico contact center: tramite l’uso di un software per il customer service semplice e intuitivo si punta a aggregare e organizzare le informazioni (frammentarie e non strutturate) che arrivano dalle interazioni con i clienti, per poi sfruttarle in processi aziendali più rigidi, codificati ed efficienti. 

Se i processi aziendali devono essere standard ed efficienti l’organizzazione agile può – e deve – essere rivista ciclicamente per permettere di affrontare situazioni anomale. Diventa quindi fondamentale dotarsi di strumenti flessibili che permettano di gestire la variabilità portando ad una progressiva standardizzazione. 

Metodo agile per processi di lavoro non convenzionali

Oltre ai reparti a stretto contatto con il pubblico, un approccio agile può migliorare anche le attività di Ricerca & Sviluppo: un contesto con un alto livello di sperimentazione, in cui i processi di lavoro sono indefiniti e non convenzionali. 

Nell’R&D è quasi impossibile affidarsi a processi standardizzati. La strada per arrivare a un prototipo è quasi sempre costellata di fallimenti: è necessario fallire, fallire in fretta e ri-adattarsi per verificare una diversa tesi. In questo scenario, applicare correttamente una metodologia iterativa e incrementale può rappresentare l’unico modo per ottenere risultati in tempo accettabili.

Vuoi rendere più adattivi i processi della tua azienda? 

  • IoT
Michele Minazzato

Agile addicted | Software Engineer | Creatore della piattaforma PLOT

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

20/10/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

Scopri come l’Internet of Things sta trasformando le cucine nel settore Horeca. Esplora come l’IoT rende il lavoro in cucina più efficiente, sicuro e innovativo su Leanbit.it.

News

Industrial IoT vs IoT

22/09/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Industrial IoT vs IoT

Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del modo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti.

News

Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

25/05/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

Le tecnologie cloud per l’HoReCa significa parlare di potenzialità inespresse

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy