Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Digitalizzazione nelle aziende: dai Data Silos al Data Lake

13/07/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Digitalizzazione nelle aziende: dai Data Silos al Data Lake

Tutti parlano di digitalizzazione, pochi sanno cos’è.
E pochissimi sanno quale sia la differenza tra Data Silos e Data Lake.

In questo articolo spieghiamo perché questa differenza è fondamentale per tutte le aziende impegnate nella Digital Transformation.

Benefici e problemi della digitalizzazione

Se togliamo tutto il resto, la digitalizzazione non è che la discretizzazione di un segnale continuo, che viene riportato a un segnale binario: a tutti gli effetti la digitalizzazione è quindi una perdita di informazione (per quanto ridondante e non essenziale).

La questione di importanza fondamentale è: quali informazioni decidiamo di perdere?

Guardiamo la questione da un altro punto di vista: l’informazione è condivisibile, archiviabile, ricercabile e, soprattutto, facilmente lavorabile. 
Questi sono vantaggi, ma sono anche potenziali fonti di problemi.
Il dato è infatti replicabile, ma se il dato viene replicato parzialmente, l’univocità dell’informazioni può risentirne. 

Oppure: quanto più il dato è più accessibile a varie persone e reparti di un’azienda, tanto maggiore è la complessità della gestione dei dati, perchè devo anche curarmi di rendere comprensibili i dati a tutte le persone coinvolte (es. il linguaggio per il marketing manager è diverso da quello dell’operation manager). 

Oppure: chi, all’interno dell’azienda, ha l’autorità di replicare tale dato?

Tutti questi problemi si possono riassumere nel concetto di “Data Silos”.

Cosa sono i Data Silos

Il termine “Data Silo” indica la creazione e sovrapposizione di informazioni all’interno della funzione aziendale o di un singolo gruppo di persone, quando tali informazioni potrebbero essere interessanti anche per altri reparti. Questo avviene perché è molto più facile produrre informazioni che poi restano a uso e consumo di un gruppo ristretto di persone.

Ma se l’informazione può essere condivisa, perchè tendiamo a isolarla? 
Contrariamente a quanto si possa pensare, è una questione di metodo, prima che di tecnologia.

Dai Data Silos ai Data Lake

Le aziende che hanno saputo cavalcare l’onda della Digital Transformation si stanno allontanando dai “Data Silos” per abbracciare il “Data Lake”. 
Parliamo di un cambio di prospettiva che riguarda soprattutto le prime fasi del ciclo di vita dell’informazione.

Nei Data Silos, si produce l’informazione, la si elabora e solo dopo si cerca una correlazione.
Nei Data Lake si punta a cercare da subito la più grande varietà di correlazioni possibili: una volta trovate le correlazioni, le informazioni vengono elaborate per essere accessibili a chi ne ha bisogno nel momento in cui ne ha bisogno. Questo approccio contempla anche la correlazione e aggregazione di dati in modo inesatto, per cercare di capire come l’informazione sta evolvendo.

Per capire meglio, pensiamo alla correlazione che ci può essere tra dati relativi alle vendite di un’azienda e i dati relativi all’assistenza su base territoriale. 
Una gestione delle informazioni tramite Data Lake permetterebbe di accorgersi di eventuali cali di richieste di assistenza e cali di vendita in un determinato settore, rilevando così la presenza di un competitor o un cambio di tecnologia che altrimenti non verrebbe rilevato. 

Un cambio di prospettiva fondamentale

La differenza tra Data Silos e Data Lake è tra gli elementi che maggiormente possono influenzare il successo di un processo di digitalizzazione: le aziende che sapranno adattarsi a questa nuova prospettiva avranno gli strumenti necessari per sfruttare tutte le potenzialità della Digital Transformation. 

Come accade quasi sempre per trasformazioni che portano un valore concreto, adattarsi implica prima di tutto un cambio di mentalità.
Gli strumenti e le tecnologie abilitanti sono importanti e devono concorrere alla condivisione di informazioni: in questo senso, esistono diverse soluzioni informatiche possibili.
Più importante ancora è il cambiamento di approccio alla digitalizzazione: un approccio basato sull’idea che una maggiore correlazione di informazioni si traduce in un team più reattivo.

Vuoi godere dei vantaggi della digitalizzazione per la tua azienda?

Contattaci a info@leanbit.it

  • Glossario
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Datafication: glossario per aziende

25/11/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Datafication: glossario per aziende

Che cos’è la datafication? Perché tutte le aziende devono confrontarsi con i cambiamenti che essa comporta? Ne parliamo in questo articolo.

News

CCAAS | Cloud contact center

14/11/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su CCAAS | Cloud contact center

Che cos’è il CCAAS e perchè può risolvere i problemi di customer service di aziende di piccole dimensioni? Ne parliamo in questo articolo.

News

CRM: significato obsoleto di qualcosa che si continua a fare

26/07/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su CRM: significato obsoleto di qualcosa che si continua a fare

Il significato di CRM è spesso alla base di ambiguità e differenze di interpretazione. In questo articolo approfondiamo il significato di CRM, in particolare in relazione al concetto di Contact Center.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy