Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Customer Data Platform: glossario

10/08/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Customer Data Platform: glossario

La Customer Data Platform è una tecnologia che nel futuro prossimo diventerà sempre più importante per tutte le aziende che puntano a sfruttare il potenziale del moderno marketing data-driven.

In questo articolo analizziamo:

  • cosa significa Customer Data Platform;
  • situazione delle aziende italiane;
  • perchè usare una Customer Data Platform;
  • requisiti e tecnologie abilitanti.

Cosa significa Customer Data Platform

Possiamo definire la Customer Data Platform (CDP) un software che raccoglie e organizza tutti i dati relativi ai clienti di un’azienda: questi dati possono avere origini diverse (marketing, customer service, post-sales, etc.) ma devono essere modellati e incanalati in un flusso di informazioni che restituisca una visione completa e coerente e consenta di interpretare tali i dati per rispondere a obiettivi di business.

La Customer Data Platform deve quindi essere progettata a partire dalle caratteristiche dell’azienda e dalla tipologia di dati da gestire.
Tali dati possono includere:

  • informazioni relative a prodotti e/o servizi acquistati;
  • modalità e abitudini di pagamento;
  • comportamenti nell’utilizzo dei prodotti acquistati;
  • stagionalità.

Si tratta quindi di first-party data, ossia dati che le imprese possono raccogliere senza intermediari, in quanto derivanti dalle interazioni con clienti e, più in generale, con le persone che entrano in contatto con l’azienda.

Questi dati possono essere raccolti tramite telefonate, mail, messaggi su piattaforme di messaggistica istantanea, collegamenti IoT, etc.

Situazione delle aziende italiane

Nella maggior parte delle aziende italiane il concetto di Customer Data Platform è sconosciuto o viene erroneamente assimilato al concetto (già obsoleto) di CRM. Tuttavia, la frammentazione intrinseca dei customer data ha messo a nudo i limiti di questo approccio: nel dettaglio, si riscontra difficoltà nell’integrare le origini dei dati in una “visione d’insieme” condivisa e aggiornata.

Se il mercato internazionale ha accolto con entusiasmo il nuovo approccio, in Italia le Customer Data Platform sono un territorio relativamente inesplorato: secondo l’Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano, solo un’azienda su cinque ha adottato questa tecnologia. In questo senso, la difficoltà maggiore va cercata nell’integrazione dei dati relativi agli intermediari commerciali, più che quelli relativi ai clienti finali.

Come spesso accade, la difficoltà ha basi culturali più che basi tecnologiche.
Ad oggi l’approccio più diffuso nella gestione dei dati aziendali è il cosiddetto Data Silos, che prevede la creazione e sovrapposizione di informazioni esclusivamente all’interno del singolo team o reparto dell’azienda. Il Data Silos trova opposizione nel Data Lake, un approccio che prevede invece la condivisione di informazioni – anche in forma “grezza” – a tutte le persone che fanno parte dell’azienda.

Una gestione a Data Lake, sebbene ancora poco diffusa, è uno dei requisiti essenziali per sfruttare al massimo il potenziale della Customer Data Platform.

Perchè usare una Customer Data Platform

Un approccio Data Lake declinato tramite una Customer Data Platform crea una visione completa, condivisa e centralizzata dei dati, riunendo informazioni raccolte durante le interazioni con i clienti e informazioni presenti in altri sistemi (es. ERP).

Questa visione si traduce in vantaggi concreti:

  • maggiore facilità nel reperire informazioni; 
  • possibilità di arricchire il profilo delle buyer personas e attivare strategie di fidelizzazione personalizzate;
  • capacità di progettare nuove strategie di marketing data-driven;
  • possibilità di aggiornare servizi e funzionalità di prodotto per rispondere ai cambiamenti delle abitudini del pubblico;

Requisiti e tecnologie abilitanti

Come abbiamo visto, l’implementazione di una Customer Data Platform richiede anzitutto il giusto approccio alla gestione dei dati. 

Successivamente, diventa fondamentale la scelta della “piattaforma”, ossia del software da utilizzare: uno strumento che deve includere tutte le funzionalità necessarie alla raccolta dei dati (omnichannel) e di adattarsi ai flussi di lavoro dell’azienda.

Il modulo Contact Center di Nosconasce per soddisfare esattamente questi requisiti.

  • Customer Service
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo

13/10/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo

Leanbit PLOT centralizza canali e workflow in un’unica piattaforma intuitiva: tutto sotto controllo, sempre aggiornato, sempre condiviso.

News

L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”

06/10/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”

Da “cercatori di email” a professionisti organizzati: con PLOT di Leanbit tutto è tracciato, visibile e sotto controllo. Scopri come semplificare il lavoro.

News

Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

29/09/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

PLOT di Leanbit è il software chiavi in mano per commerciali e customer service: in cloud, rapido da attivare e senza IT. Semplifica, organizza, fa crescere.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy