CRM e PLOT a confronto: scopri perché non sono alternativi ma complementari nella gestione di contatti e operatività aziendale.
L’intelligenza artificiale è sotto il tuo controllo. Sempre.
Scopri l’approccio modulare all’intelligenza artificiale di Leanbit: trasparente, sicuro e sotto il tuo controllo. Tre soluzioni – Intuito, Mentor e Oraculum – per potenziare i tuoi processi aziendali senza perdere autonomia né protezione dei dati.
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il mondo HR: perché i consulenti del lavoro devono farsi trovare pronti
Scopri come l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’HR e perché i consulenti del lavoro devono prepararsi a questa trasformazione.
PLOT per le TUE richieste
Personalizza PLOT per gestire le tue Richieste in modo efficiente, flessibile e automatizzato. Adatta ogni processo alle reali esigenze del tuo team.
Ma si può davvero creare un’ontologia con un’intelligenza artificiale tipo ChatGPT?
Scoprire cos’è un’ontologia e perché l’intelligenza artificiale, da sola, non basta per costruirla in modo coerente e affidabile.
Pipeline commerciale e mondo manifatturiero
Scopri cos’è una pipeline commerciale nel manifatturiero e come strutturarla per gestire vendite complesse e prevedere il carico produttivo.
Intelligenza Artificiale e Privacy: Guida alla scelta consapevole in azienda
Scopri perché usare un’AI privata può proteggere il know-how aziendale e quando vale davvero la pena affidarsi a modelli pubblici.
PLOT e le Pipeline di team
Scopri come PLOT trasforma le pipeline da strumenti commerciali a flussi aziendali collaborativi e dinamici per tutti i team, non solo per le vendite.
Customer Care 2025: meno attese, più empatia (e un po’ di AI)
Nel 2025 il customer care sarà più rapido, umano e smart grazie all’IA e al modello Human in the Loop. Scopri come preparare la tua azienda.
Lavorare a flusso con PLOT
Questa settimana abbiamo scritto un articolo nel quale vogliamo condividere alcune riflessioni su un tema che ci sta molto a cuore: 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐚 𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨.
Perché parlarne? Perché è un approccio che, se ben compreso e adottato, può fare davvero la differenza nel modo in cui i team gestiscono le attività quotidiane, 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐩𝐫𝐞𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.