Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Customer care management e automatizzazione

24/11/2021 Leanbit Team Commenti disabilitati su Customer care management e automatizzazione

Il customer care è la gestione di tutte le attività di supporto che un’azienda può offrire ai propri clienti e potenziali tali, prima, durante e dopo l’acquisto. 

È un reparto fondamentale in ottica di fidelizzazione del cliente, tuttavia spesso viene rallentato da inefficienze e attriti.

Automatizzare il customer care management significa adottare il giusto approccio e i giusti strumenti tecnologici per ottimizzare la gestione delle attività più semplici, riducendo gli sprechi e migliorando l’esperienza del cliente.

Pregiudizi sull’automatizzazione

Molte aziende guardano con sospetto alle tecnologie per l’automatizzazione, principalmente per due ragioni: resistenza al cambiamento e il pregiudizio che automatizzare il customer care significhi non dare al cliente la necessaria attenzione.

Si tratta di una visione sbagliata. Quando vengono implementati nel modo giusto, gli strumenti di automatizzazione rendono più fluida l’attività dell’azienda e costituiscono un canale alternativo che permette di risolvere più velocemente le richieste più frequenti dei clienti.

Dobbiamo infatti ricordare che in un team di customer care management organizzato a dovere molte attività diventano ripetitive e noiose. 

Automatizzare queste attività permette di:

  • sollevare gli operatori del team dalla gestione delle richieste più banali;
  • valorizzare il know-how di ogni operatore con attività che richiedono l’intervento umano;
  • migliorare l’esperienza del cliente;
  • efficientare la gestione generale delle richieste.

Tecnologie digitali per il customer care management

L’automatizzazione del customer care può essere declinata in diverse modalità, che cambiano in base alle tecnologie che l’azienda decide di impiegare. Queste, a loro volta, dipendono dalle peculiarità dell’azienda e dal metodo di lavoro del team. 

In questo senso, un esempio valido per aziende di tutti i settori sono gli aggiornamenti ciclici su spedizioni e appuntamenti che vengono inviati al cliente, che possono essere gestiti da un sistema di invio automatico di email.

Pensiamo anche ai sistemi di risposta automatica, o chatbot.

Oggi tecnologie come i sistemi di sintesi vocali basati su reti neurali permettono di superare problemi tipici di sistemi più antiquati e mettono il cliente in relazione con una “persona” digitale, migliorando notevolmente la qualità dell’interazione.

I chatbot vengono spesso presi in considerazione come alternativa alle live chat – in cui il cliente si interfaccia con una persona fisica. Al contrario, i due strumenti lavorano al meglio in parallelo: mentre il chatbot risponde alle domande più semplici e ripetitive, la chat con un operatore può prendere in consegna le richieste più complesse.

Vediamo quindi che gli strumenti per l’automatizzazione concorrono all’obiettivo comune di migliorare la qualità delle interazioni tra il cliente e il customer care, sempre in ottica di efficienza.

Cerchi uno strumento digitale per l’automatizzazione del customer care?

  • Customer Service
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo

13/10/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo

Leanbit PLOT centralizza canali e workflow in un’unica piattaforma intuitiva: tutto sotto controllo, sempre aggiornato, sempre condiviso.

News

L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”

06/10/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”

Da “cercatori di email” a professionisti organizzati: con PLOT di Leanbit tutto è tracciato, visibile e sotto controllo. Scopri come semplificare il lavoro.

News

Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

29/09/2025 Leanbit Team Commenti disabilitati su Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

PLOT di Leanbit è il software chiavi in mano per commerciali e customer service: in cloud, rapido da attivare e senza IT. Semplifica, organizza, fa crescere.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy