Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Piattaforma IoT per manutenzione preventiva

07/07/2020 Leanbit Team Commenti disabilitati su Piattaforma IoT per manutenzione preventiva

Può una piattaforma IoT rendere più efficiente i processi di manutenzione preventiva di un’azienda?

La risposta è sì, a patto di scegliere la piattaforma più adatta.

Quando parliamo di “manutenzione preventiva” intendiamo un approccio alla manutenzione che mira a riparare o sostituire le componenti malfunzionanti prima che il guasto si verifichi. O in parole più semplici: è la manutenzione preventiva che cerca di anticipare il problema.

Come può funzionare la manutenzione preventiva?
Attraverso un sistema di monitoraggio – di tipologia variabile – mirato a valutare lo stato della macchina.
Il monitoraggio può avvenire con diverse modalità.
Può consistere in interrogazioni manuali agli addetti alla manutenzione del cliente. Oppure può sfruttare strutture più complesse, come sistemi statistici: sulla base dello storico di un prodotto e di un cliente è possibile pianificare un programma di manutenzioni preventive.
Più semplicemente, il sistema può basarsi sulle opportunità offerte da altri interventi, magari presso altri clienti: il tecnico si trova in una certa zona per una manutenzione reattiva e ne approfitto per fare la pulizia di una macchina di un altro cliente, a pochi chilometri di distanza.

Viene da chiedersi: perchè serve una piattaforma IoT?

Perchè ovviamente la manutenzione preventiva non è facile come sembra…

I problemi dei metodi tradizionali

La manutenzione preventiva, quando si poggia su approccio e metodi tradizionali, comporta alcune problematiche intrinseche.

Anzitutto, c’è un problema di tipo “culturale”: spesso le aziende sono abituate a considerare i macchinari come prodotti “usa e getta”, con una durata definita in un preciso numero di utilizzi. Oppure, come prodotti di durata infinita. Si crea quindi il pregiudizio che un prodotto che richiede manutenzione sia un prodotto di scarso valore. Per questo motivo è difficile far comprendere al cliente il vantaggio di questo tipo di manutenzione – per esempio, nella forma di un apposito contratto annuale di manutenzione.

Un altro problema è quello dei costi. Il monitoraggio di una macchina spesso richiede la presenza del tecnico presso la sede del cliente, con tutti i costi che ne derivano.

Nonostante quanto sopra, il giusto metodo di manutenzione preventiva può mettere al sicuro un’azienda da problemi ben peggiori: una manutenzione ciclica della macchina permette di infatti ottimizzarne le performance e di evitare che le parti soggette ad usura possano bloccarne totalmente il funzionamento. Si tratta quindi di trovare un approccio che permetta di contenere la spesa e massimizzare i vantaggi.

Manutenzione preventiva e IoT: problemi risolti e opportunità per il futuro

Abbiamo stabilito che la manutenzione preventiva è importante ma costosa, in quanto richiede di eseguire controlli regolari su prodotti non sono necessariamente malfunzionanti: si tratta di attività che costano molto ma hanno un ritorno di investimento ridotto.
C’è quindi la necessità di rendere più efficiente e fluido il processo tramite un sistema di manutenzione preventiva più sostenibile.

In questo scenario, una piattaforma IoT , implementata nel modo giusto, ha un potenziale enorme e apre la strada a diversi interventi di efficientamento del processo.

Con IoT (Internet of Things) intendiamo le tecnologie mirate a connettere via internet gli oggetti fisici, dando a questi la capacità di comunicare dati.

Proviamo allora a immaginare un sistema di manutenzione preventiva in cui sono le macchine stesse a “comunicare” la necessità di intervento, eliminando lo spreco di tempo e risorse in attività a basso valore.

Secondo lo stesso principio, diventa possibile eseguire interventi di minor conto da remoto. Ad esempio: se una macchina che sta funzionando in modo non ottimale, grazie all’interfaccia remota può essere impostata per operare “in modalità provvisoria”, così da poter attendere più a lungo l’arrivo del tecnico: quest’ultimo potrà quindi organizzare le sue uscite in modo più efficiente, anche raggruppandole

Tutti i pezzi al posto giusto

L’adozione di tecnologie IoT permette di ottenere un quantità di informazioni esponenzialmente maggiore sullo stato di macchine e prodotti oggetto di manutenzione. Queste informazioni, tuttavia, devono essere raccolte, organizzate e rese accessibili tramite un sistema integrato e customizzato sulle peculiarità dei processi della singola azienda.

Per questo abbiamo realizzato Nosco: una piattaforma verticale che rende la manutenzione preventiva più ottimizzata e sostenibile.

  • IoT
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

20/10/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

Scopri come l’Internet of Things sta trasformando le cucine nel settore Horeca. Esplora come l’IoT rende il lavoro in cucina più efficiente, sicuro e innovativo su Leanbit.it.

News

Industrial IoT vs IoT

22/09/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Industrial IoT vs IoT

Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del modo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti.

News

Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

25/05/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

Le tecnologie cloud per l’HoReCa significa parlare di potenzialità inespresse

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy