Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Piattafoma IoT per manutenzione predittiva

06/10/2020 Leanbit Team Commenti disabilitati su Piattafoma IoT per manutenzione predittiva

Perché i progetti di Internet of Things falliscono (e come non farli fallire)

Le piattaforme IoT funzionano o no?

La questione è un complessa, ma è vero che la maggior parte dei progetti basati su Internet of Things falliscono. O almeno, è stato così per molti anni.

Le ragioni sono varie, ma generalmente questi progetti si arenavano a causa dei costi proibitivi, in particolare i costi per la gestione della connettività e di volumi elevati di dati.

Al di là dei motivi tecnici, dobbiamo considerare anche le ragioni connesse al business.
In passato, l’unica ragione per intraprendere un progetto basato su piattaforme IoT era vendere ai clienti i dati raccolti – o vendere la tecnologia stessa.
Ma le aziende non sapevano come suscitare l’interesse del consumatore finale, al quale non interessa sapere che il proprio frigorifero sia a una temperatura di 4 gradi.

Cambia la tecnologia, cambia il mindset

In seguito, le cose sono cambiate.
Con l’evolversi della tecnologia, è stato sempre più facile connettere a internet i più svariati dispositivi e ricevere dati. Al contempo, internet ha standardizzato molti dei protocolli di cui fa uso: questi hanno portato all’adozione di open standard e, di conseguenza, a un miglioramento delle performance di connettività a fronte di costi inferiori.

Ma soprattutto, è cambiato il mindset.
Le aziende hanno progressivamente adottato un approccio Digital First, e hanno capito che una piattaforma IoT è uno strumento che serve a raggiungere obiettivi diversi da quelli tradizionali. Consente infatti di creare nuove funzionalità per il proprio prodotto. Riprendendo l’esempio del frigorifero, si può aggiungere la funzionalità di alzare o abbassare la temperatura di determinati scomparti, anche a distanza.

In secondo luogo, il nuovo approccio ha reso evidente che l’IoT apre enormi possibilità per le aziende produttrici, non per i loro clienti.
Soprattutto per i reparti di Customer Service e di Ricerca e Sviluppo, che dall’implementazione di questa nuova tecnologia possono guadagnare moltissimo.

Insight inedito sulle abitudini del consumatore finale

La possibilità di connettere a internet ogni dispositivo prodotto permette di raccogliere enormi quantità di dati che, una volta processati, diventano una fondamentale aggiunta al know-how dell’azienda.

I dati raccolti permettono di ottimizzare la gestione dei prodotti, in termini di manutenzione e sviluppo di nuove applicazioni. Inoltre, forniscono un insight inedito su come i clienti stanno usando il proprio prodotto – ad esempio, i clienti italiani usano il frigorifero in modo sicuramente diverso dai clienti del nord Europa, e i dati raccolti consentono di rilevare ogni dettaglio.

Per chi sta iniziando a valutare l’opportunità di implementare piattaforme IoT nella propria azienda, ci sono alcune domande importanti da porsi: quali sono dati che mi possono servire? Quando mi arrivano i dati? Che tipo di utilizzi del mio prodotto vorrei validare?

Una volta definite le risposte a queste domande, abbiamo le basi per avviare un progetto che sfrutti l’Internet of Things con successo: potremo raccogliere informazioni che non avevamo circa il prodotto e circa il modo in cui viene utilizzato, e avremo la possibilità di veicolare nuove modalità di utilizzo da parte del consumatore finale.

La piattaforma Nosco nasce per rendere l’intero processo più fluido e più efficiente.

  • IoT
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

20/10/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

Scopri come l’Internet of Things sta trasformando le cucine nel settore Horeca. Esplora come l’IoT rende il lavoro in cucina più efficiente, sicuro e innovativo su Leanbit.it.

News

Industrial IoT vs IoT

22/09/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Industrial IoT vs IoT

Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del modo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti.

News

Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

25/05/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

Le tecnologie cloud per l’HoReCa significa parlare di potenzialità inespresse

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy