Industrial IoT vs IoT

tldr; Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del mondo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti. O meglio l’Industrial IoT può a tutti gli effetti essere considerato un sottoinsieme del più ampio IoT.
L’Internet of Things (IoT) e l’Industrial Internet of Things (IIoT) sono due tecnologie che si basano sulla connessione di oggetti fisici al mondo digitale. Tuttavia, tra le due tecnologie esistono alcune differenze fondamentali.
Internet of Things (IoT)
L’IoT è un termine generico che si riferisce alla connessione di qualsiasi oggetto fisico al mondo digitale. L’ Industrial IoT, invece, è un sottoinsieme dell’IoT che si concentra sull’applicazione di queste tecnologie nel settore industriale.
L’internet delle cose è stata l’evoluzione dell’internet delle persone. Ad un certo punto non eravamo più solo noi a poter pubblicare e condividere informazioni con altre persone ma gli oggetti stessi hanno iniziato ad avere questa possibilità: acquisire o fornire informazioni tramite internet in modo che altre macchine potessero migliorare il loro funzionamento.
Agli albori la trasformazione è partita dai grandi progetti di acquisizione dati. Questa è stata anche la mia personale esperienza nel 2008. Acquisire dati, anche per scopi molto verticali e specifici, poteva essere fatto senza grossi investimenti tecnologici o infrastrutturali perché si poteva usare Internet e le sue tecnologie.
Subito dopo con l’avvento degli smartphone che hanno anche spinto moltissimo “internet” in mobilità, l’IoT è arrivato anche al mondo del consumer venendo utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la domotica, la mobilità e l’intrattenimento. Di fatto ha preso il sopravvento e acquisire dati da dispositivi è diventato IoT indipendentemente dallo scopo.
Tecnologie
L’ IoT utilizza una varietà di tecnologie, tra cui sensori, connettività e cloud computing.
L’ Industrial IoT utilizza tecnologie simili, ma spesso richiede soluzioni più robuste e affidabili, in grado di gestire grandi quantità di dati in tempo reale.
Se parliamo invece di trasmissioni dei dati le analogie tecnologiche sono molto più rilevanti ma apprezzabili solo da nerd e addetti ai lavori.
Differenze di dettaglio
Ecco un elenco di alcune differenze di dettaglio tra IoT e Industrial IoT:
- Oggetti connessi: L’IoT può connettere qualsiasi oggetto fisico, mentre l’ Industrial IoT si concentra su oggetti industriali, come macchinari, impianti e attrezzature.
- Dati raccolti: L’IoT raccoglie dati di varia natura, mentre l’ Industrial IoT si concentra su dati relativi alle prestazioni e alla manutenzione degli impianti.
- Analisi dei dati: L’IoT può utilizzare l’analisi dei dati per migliorare l’esperienza utente o il prodotto, mentre l’ Industrial IoT utilizza l’analisi dei dati per migliorare l’efficienza e la produttività anche in contesti di automazione industriale.
- Sicurezza: L’IoT deve essere progettato per essere sicuro, ma l’ Industrial Iot presenta esigenze di sicurezza ancora più stringenti, in quanto è utilizzato in ambienti industriali critici e potenzialmente pericolosi per l’uomo.
Conclusione
IoT e Industrial IoT sono due tecnologie con un enorme potenziale di trasformazione. L’IoT sta già cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo, mentre l’ Industrial IoT ha il potenziale di rivoluzionare il settore industriale.
In questi anni l’industria 4.0 e gli smartphone ha spinto enormemente l’adozione di queste tecnologie, nei prossimi 5 anni diventeranno essenziali per qualsiasi prodotto (non solo quelli digitali) e fabbrica indipendentemente dal ciclo produttivo e dal mercato.