Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Industrial IoT vs IoT

22/09/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Industrial IoT vs IoT

tldr; Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del mondo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti. O meglio l’Industrial IoT può a tutti gli effetti essere considerato un sottoinsieme del più ampio IoT.

L’Internet of Things (IoT) e l’Industrial Internet of Things (IIoT) sono due tecnologie che si basano sulla connessione di oggetti fisici al mondo digitale. Tuttavia, tra le due tecnologie esistono alcune differenze fondamentali.

Internet of Things (IoT)

L’IoT è un termine generico che si riferisce alla connessione di qualsiasi oggetto fisico al mondo digitale. L’ Industrial IoT, invece, è un sottoinsieme dell’IoT che si concentra sull’applicazione di queste tecnologie nel settore industriale.

L’internet delle cose è stata l’evoluzione dell’internet delle persone. Ad un certo punto non eravamo più solo noi a poter pubblicare e condividere informazioni con altre persone ma gli oggetti stessi hanno iniziato ad avere questa possibilità: acquisire o fornire informazioni tramite internet in modo che altre macchine potessero migliorare il loro funzionamento. 

Agli albori la trasformazione è partita dai grandi progetti di acquisizione dati. Questa è stata anche la mia personale esperienza nel 2008. Acquisire dati, anche per scopi molto verticali e specifici, poteva essere fatto senza grossi investimenti tecnologici o infrastrutturali perché si poteva usare Internet e le sue tecnologie. 

Subito dopo con l’avvento degli smartphone che hanno anche spinto moltissimo “internet” in mobilità, l’IoT è arrivato anche al mondo del consumer venendo utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la domotica, la mobilità e l’intrattenimento. Di fatto ha preso il sopravvento e acquisire dati da dispositivi è diventato IoT indipendentemente dallo scopo. 

Tecnologie

L’ IoT utilizza una varietà di tecnologie, tra cui sensori, connettività e cloud computing. 

L’ Industrial IoT utilizza tecnologie simili, ma spesso richiede soluzioni più robuste e affidabili, in grado di gestire grandi quantità di dati in tempo reale.

Se parliamo invece di trasmissioni dei dati le analogie tecnologiche sono molto più rilevanti ma apprezzabili solo da nerd e addetti ai lavori. 

Differenze di dettaglio

Ecco un elenco di alcune differenze di dettaglio tra IoT e Industrial IoT:

  • Oggetti connessi: L’IoT può connettere qualsiasi oggetto fisico, mentre l’ Industrial IoT si concentra su oggetti industriali, come macchinari, impianti e attrezzature.
  • Dati raccolti: L’IoT raccoglie dati di varia natura, mentre l’ Industrial IoT si concentra su dati relativi alle prestazioni e alla manutenzione degli impianti.
  • Analisi dei dati: L’IoT può utilizzare l’analisi dei dati per migliorare l’esperienza utente o il prodotto, mentre l’ Industrial IoT utilizza l’analisi dei dati per migliorare l’efficienza e la produttività anche in contesti di automazione industriale.
  • Sicurezza: L’IoT deve essere progettato per essere sicuro, ma l’ Industrial Iot presenta esigenze di sicurezza ancora più stringenti, in quanto è utilizzato in ambienti industriali critici e potenzialmente pericolosi per l’uomo.

Conclusione

IoT e Industrial IoT sono due tecnologie con un enorme potenziale di trasformazione. L’IoT sta già cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo, mentre l’ Industrial IoT ha il potenziale di rivoluzionare il settore industriale.

In questi anni l’industria 4.0 e gli smartphone ha spinto enormemente l’adozione di queste tecnologie, nei prossimi 5 anni diventeranno essenziali per qualsiasi prodotto (non solo quelli digitali) e fabbrica indipendentemente dal ciclo produttivo e dal mercato. 

  • IoT
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

20/10/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

Scopri come l’Internet of Things sta trasformando le cucine nel settore Horeca. Esplora come l’IoT rende il lavoro in cucina più efficiente, sicuro e innovativo su Leanbit.it.

News

Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

25/05/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

Le tecnologie cloud per l’HoReCa significa parlare di potenzialità inespresse

Casi di Successo

Piattaforma IoT per PMI: il caso di Offcar

03/09/2021 Leanbit Team Commenti disabilitati su Piattaforma IoT per PMI: il caso di Offcar

Scopri come Offcar ha innovato la ristorazione professionale con la friggitrice Superfry 4.0 e la piattaforma IoT Nosco di Leanbit, unendo tecnologia, efficienza e sostenibilità per prodotti sempre connessi e performance ottimizzate.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy