Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Quali sono i vantaggi di un’azienda senza manager?

06/03/2023 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Quali sono i vantaggi di un’azienda senza manager?

“Come vedresti un’azienda senza manager?”

Di fronte a questa visione, solitamente le persone hanno due reazioni opposte.

“Sembra fantastico! Come funziona?”

Oppure 

“Assolutamente no, non può funzionare.”

E se un approccio No Manager all’organizzazione dell’azienda fosse un’evoluzione fisiologica?

Cosa si intende per approccio No Manager

Il concetto di No Manager indica un’organizzazione aziendale non verticale ma orizzontale, in cui il lavoro del team non è gestito da figure “al di sopra” del team ma viene autogestito dal team stesso.

Si tratta di un argomento tutt’altro che nuovo. Al contrario, se ne parla da decine d’anni e si possono citare alcuni casi emblematici. Tra tutti, quello di GitHub è forse uno dei più conosciuti. 

GitHub è una startup della Silicon Valley fondata nel 2008 e organizzata secondo una gerarchia orizzontale, restando quindi senza figure manageriali fino al 2014; a riprova che l’azienda funzionava a dovere, in pochi anni GitHub è cresciuta fino ad essere acquisita nel 2018 per 7.5 miliardi di dollari.

L’esempio di GitHub, come altre esperienze e tentativi fatti nel corso degli anni, portano oggi a considerazioni più moderne sul ruolo del manager.

Cosa ci resta dei manager

Anche nel contesto di un’azienda orientata all’approccio No Manager, sarebbe sbagliato dire che i manager non siano più necessari.
Tuttavia, la concezione tradizionale del manager in una struttura militaresca e verticale non ha più senso. Più ancora, non ha senso il micromanagement, lo stile manageriale per cui vi è un controllo minuzioso sul lavoro del dipendente subordinato.

Al contrario, il manager diventa il coordinatore di un gruppo di persone che hanno obiettivi, strumenti e background culturali allineati, e che sono quindi legati da una stessa filosofia.
Per tutte le aziende che abbracciano la filosofia Agile si tratta di un modello assolutamente naturale: al team viene data la possibilità di autodeterminarsi e di scegliere una o due figure – solitamente legate al prodotto e all’organizzazione del team – che aiutino il team a raggiungere gli obiettivi prefissi.

Evoluzione del modello tradizionale

L’evoluzione verso modelli No Manager si inserisce nella transizione dalla industrial economy alla creative economy. In questa transizione il modello secondo cui i manager hanno potere decisionale sui lavoratori, tipicamente con un background culturale più basso, risulta inefficace.

Oggi, invece, la capacità produttiva di un team si basa sulla consapevolezza che “fare” e “capire” non sono due momenti distinti: c’è quindi l’esigenza che i vari membri del team mettano a disposizione il proprio know-how, le proprie skill e anche il proprio vissuto.

In questo scenario, il coordinatore non può più essere il manager vecchio stile che conosce ogni aspetto dei processi dell’azienda e dei dettagli tecnici operativi, semplicemente perché questo non è più possibile. Al contrario, non deve conoscere i dettagli delle attività svolte ma creare un ritmo “armonico” nel portare risultati con regolarità, anche ascoltando le indicazioni del team stesso.

Efficienza e benessere

Sarebbe sbagliato associare la filosofia No Manager a visioni di caos e disorganizzazione. 
Ma al contempo, non dobbiamo nemmeno immaginare che questa filosofia preveda un modello unico: l’evoluzione deve sempre basarsi sulle caratteristiche dell’azienda e sulla direzione che questa vuole prendere.

Volendo identificare dei tratti di base a questo approccio, possiamo tuttavia citare:

  • superamento di attività di micromanagement;
  • superamento di manager come “padre padrone” in favore di un coordinatore del team in grado di gestire l’operatività in modo autonomo;
  • capacità di ascoltare e veicolare i feedback del team.

Al di là di definizioni e buzzword, la filosofia No Manager è un altro passo verso un’organizzazione aziendale orientata all’efficienza e al benessere delle persone, in cui ci sia sempre meno spazio per attività a scarso valore.

  • Agile
Michele Minazzato

Agile addicted | Software Engineer | Creatore della piattaforma PLOT

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

ChangeLog

Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

17/09/2024 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

Scopri come gestire efficacemente i ticket nel modulo ContactCenter di Nosco. Comprendi gli stati delle richieste e migliora il processo di gestione dei tuoi clienti.

News

Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

18/06/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

Scopri come le Beta Feature di Nosco stanno rivoluzionando lo sviluppo del prodotto attraverso feedback diretti degli utenti. Entra a far parte della nostra community di early adopters e contribuisci al futuro di Nosco!

Trash Talk e Customer Service: L'Importanza del Rispetto sul Lavoro | Leanbit.it
News

Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

03/01/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

Esplora perché è fondamentale non tollerare il trash talk nel settore del customer service. Scopri l’importanza del rispetto professionale e come influisce sulla produttività e sul benessere dei dipendenti su Leanbit.it.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy