Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Management software – diamo la precedenza al contenuto

04/08/2021 Leanbit Team Commenti disabilitati su Management software – diamo la precedenza al contenuto

“Usare un software di project management? Impossibile, il nostro team viene interrotto continuamente!”

Oppure, “No, non riusciamo a pianificare.”

E come dimenticare il classico “Non possiamo usare un software, il nostro è un lavoro che non ha senso pianificare…”

Quando proponiamo alle aziende l’uso di strumenti di organizzazione del lavoro, queste sono tra le obiezioni che sentiamo più spesso

Perchè spesso le aziende non hanno tutte le informazioni necessarie su come funzionano i management software e, di conseguenza, quali vantaggi possono portare in termini di efficienza. 

Perché non possiamo rinunciare alla pianificazione

Partiamo da un assunto imprescindibile: la pianificazione è necessaria, a prescindere dalla scelta del software.

In mancanza di pianificazione, la modalità di lavoro si riduce a “scheggia impazzita”, senza la consistenza temporale essenziale per lavorare con efficienza.

L’analisi di questa problematica parte dalla considerazione che non tutte le attività svolte da un team di lavoro sono pianificabili in senso stretto. Possiamo quindi individuare due grandi tipologie di attività:

  • Attività pianificabili: sono tutte le attività che possono – e devono – essere pianificate e inserite nel contesto di una sequenza organizzata, con obiettivi ben definiti.
  • Attività impreviste: sono le attività che provengono tipicamente da un’entità esterna al gruppo di lavoro, come un cliente o un altro reparto aziendale. Questa entità effettua una richiesta che deve essere gestita dal team e portata avanti in modo più lineare e veloce possibile, o comunque tramite una sequenza cadenzata e condivisa con l’entità stessa.

Una volta che questa definizione viene accettata e messa in pratica (anche tramite il giusto project management software) organizzare le attività di un’azienda è più facile. 

Un management software adattivo per un team coeso

Nel 90% dei casi, le richieste dall’esterno possono essere standardizzate nel contesto di una pipeline operativa: diventa così possibile concentrarsi sulle attività da svolgere, non sulla sequenza – che si ripete sempre uguale. 

Questo si traduce in una notevole ottimizzazione dei tempi di lavoro e nella capacità di condividere informazioni con tutti i colleghi in tempo reale, garantendo quella che in informatica si definisce “alta affidabilità”: la possibilità di portare avanti le attività in piena efficienza anche se alcuni colleghi non sono al momento disponibili.

Una volta individuato e gestito questo 90% di attività secondo una pipeline definita, rimane un 10% di attività che non possono essere standardizzate ma devono comunque essere gestite in modo efficiente.

In questo scenario, la coesione e il know how del team rappresentano un valore aggiunto fondamentale, soprattutto qualora il team sia dotato di un project management software agile e adattivo, che faciliti la gestione di attività non standardizzabili. 

Pianificare quello che si può, adattarsi a tutto il resto 

Rinunciare alla pianificazione significa obbligare i team di lavoro a vivere alla giornata, con standard di efficienza bassissimi e notevole spreco di risorse.

Anche perché – e questo è fondamentale – la maggior parte delle attività di un’azienda è sempre pianificabile, non potrebbe essere altrimenti. E per mettere i team in condizione di lavorare in efficienza, tutte le attività che possono essere pianificate – in tempo più o meno lungo – devono essere pianificate. 

Dobbiamo quindi entrare nell’ordine di idee che una parte del tempo e delle persone coinvolte va dedicato alla gestione di queste attività. Il resto va invece dedicato alle attività chiamate dall’esterno, non pianificabili. 

Una volta che “abbracciamo” questa distinzione, permettiamo al nostro team di gestire attività di medio/lungo termine, tipicamente rivolte all’interno dell’azienda, continuando a supportare le richieste da fuori, che hanno una variabilità intrinseca, perché magari generata dal mercato stesso.

Abbiamo creato Nosco per rendere tutto questo più semplice

Nosco è una piattaforma modulare e scalabile progettata per facilitare questo approccio. 

In particolare, il modulo Contact Center di Nosco permette di lavorare a flusso e di ottimizzare le perdite di tempo intrinseche nella gestione di attività non strutturate.

Inoltre, le funzionalità di agile scheduling/workforce management aiutano a organizzare le attività sui progetti e a portarle avanti secondo una pianificazione temporale molto visuale: l’organizzazione del lavoro viene così costruita su criteri di adattabilità e viene connessa ai sistemi gestionali dell’azienda.

  • Agile
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

ChangeLog

Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

17/09/2024 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

Scopri come gestire efficacemente i ticket nel modulo ContactCenter di Nosco. Comprendi gli stati delle richieste e migliora il processo di gestione dei tuoi clienti.

News

Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

18/06/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

Scopri come le Beta Feature di Nosco stanno rivoluzionando lo sviluppo del prodotto attraverso feedback diretti degli utenti. Entra a far parte della nostra community di early adopters e contribuisci al futuro di Nosco!

Trash Talk e Customer Service: L'Importanza del Rispetto sul Lavoro | Leanbit.it
News

Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

03/01/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

Esplora perché è fondamentale non tollerare il trash talk nel settore del customer service. Scopri l’importanza del rispetto professionale e come influisce sulla produttività e sul benessere dei dipendenti su Leanbit.it.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy