Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

25/05/2022 Leanbit Team Commenti disabilitati su Tecnologie cloud per HoReCa: un nuovo approccio

Parlare di tecnologie cloud per il mondo HoReCa significa parlare di potenzialità inespresse, con aziende che si configurano a tutti gli effetti come eccellenze italiane e che vengono rallentate da un approccio alla tecnologia antiquato. 

Lo vediamo appunto con le tecnologie cloud, che potrebbero aiutare queste aziende a migliorare concretamente la qualità dei prodotti offerti ai propri clienti.

In questo articolo analizziamo le ragioni di questa arretratezza e presentiamo alcune opportunità, per le aziende HoReCa che vogliono usare la tecnologia per lavorare meglio!

Tecnologie cloud per il mondo HoReCa: la situazione oggi

Le tecnologie cloud non sono del tutto estranee al mondo HoReCa. Molti dei grandi player del settore hanno fatto in modo che l’accesso ai dati dei propri prodotti sia legato a una piattaforma di proprietà, tramite tecnologie cloud, IoT o grazie all’utilizzo di un ambiente di lavoro tecnologicamente avanzato.

Tuttavia, il settore HoReCa in Italia è costituito per lo più da una moltitudine di piccoli produttori: costoro, nella maggior parte dei casi adottano, soluzioni tecnologiche “homemade” che non permettono l’accesso alle stesse funzionalità aggiuntive nè, di conseguenza, di aumentare il valore aggiunto per i clienti finali.

Si parla quindi di digitalizzazione: o meglio, della differenza tra lo sviluppo di un prodotto Digital First, in cui il digitale costituisce un miglioramento concreto delle funzionalità – come nel caso delle aziende più strutturate, e un passaggio “sterile” da elettromeccanico a digitale (come nel caso dei piccoli produttori).

Le ragioni di un approccio arretrato

Alla base della “diffidenza” verso le tecnologie cloud c’è la peculiarità delle aziende HoReCa di trovarsi in un contesto imprenditoriale ibrido, caratterizzato da volumi di produzione piuttosto alti, più simili ad aziende B2C, e da un elevato livello di specializzazione, tipico del B2B.

Inoltre, manca una reale comprensione di quali siano le potenzialità delle tecnologie cloud: si ragiona ancora su connessioni locali, commettendo gli stessi errori già visti in altri settori.

E, contrariamente a quanto si possa pensare, non è un approccio che nasce da una mancanza di disponibilità economica, quanto dall’incapacità di uscire dalla zona di conforto e cominciare a sfruttare le tecnologie cloud nel modo corretto. 

In sostanza, il tema della digitalizzazione non viene affrontato, quando la presenza di un semplice WiFi all’interno degli spazi di lavoro sarebbe un ottimo inizio!

Un nuovo approccio alle tecnologie cloud: Nosco Kitchen

I produttori del settore HoReCa necessitano di cambiare l’approccio alle tecnologie cloud e, più in generale, alla digitalizzazione. Il primo, semplice passo in questo senso è l’ampliamento dell’accessibilità dei propri dati ad applicazioni e servizi terzi.

Non solo: alcune di queste informazioni potrebbero essere condivise anche con distributori, manutentori e con l’intera catena distributiva. Si tratta a tutti gli effetti di informazioni di funzionamento di base, non di dati critici legati alla funzionalità dell’applicazione. Il vantaggio sarebbe la possibilità di automatizzare i processi aziendali, siano essi relativi alla preparazione dei cibi, alla manutenzione, alla pulizia e a tutte le attività svolte in un ambiente dedicato alla produzione di cibo.

È quello che stiamo facendo con Nosco Kitchen.

Nosco Kitchen è un nuovo approccio alla gestione degli strumenti di una cucina professionale. Grazie alla tecnologia C3 (Cooking Connected Center), diventa possibile avere aggiornamenti costanti sui macchinari connessi con il sistema, rendendo più efficiente e fluida la gestione di risorse, ingredienti, preparazione e pulizia.

Nosco Kitchen sfrutta quindi un sistema di macchine interconnesse analogamente a quanto avviene per un MES: in un ambiente produttivo il MES dialoga con il gestionale per gestire lo stato di avanzamento dell’ordine di produzione; così in una cucina connessa lo stato di avanzamento della commessa è condiviso con la sala. 

L’obiettivo è creare valore per il cliente finale e rendere più efficiente ogni momento dell’attività giornaliera della cucina professionale, individuando le opportunità di miglioramento.

Con questo progetto stiamo coinvolgendo diversi produttori del mercato HoReCa a condividere questo approccio: a partire dall’azienda Offcar, di cui parliamo in questo caso di successo.

Vuoi sfruttare le potenzialità delle tecnologie cloud per la tua azienda?

  • IoT
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

News

Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

20/10/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Internet of Things e Cucina Horeca: L’IoT Rivoluziona la Gastronomia.it

Scopri come l’Internet of Things sta trasformando le cucine nel settore Horeca. Esplora come l’IoT rende il lavoro in cucina più efficiente, sicuro e innovativo su Leanbit.it.

News

Industrial IoT vs IoT

22/09/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Industrial IoT vs IoT

Industrial IoT e IoT sono 2 mondi diversi. Industrial IoT fa parte del modo produttivo mentre IoT si applica al prodotto all’utente finale che non è necessariamente un’azienda. Ovviamente c’è una sovrapposizione ed è nel caso i tuoi prodotti entrino nella fabbrica dei tuoi clienti.

Casi di Successo

Piattaforma IoT per PMI: il caso di Offcar

03/09/2021 Leanbit Team Commenti disabilitati su Piattaforma IoT per PMI: il caso di Offcar

Scopri come Offcar ha innovato la ristorazione professionale con la friggitrice Superfry 4.0 e la piattaforma IoT Nosco di Leanbit, unendo tecnologia, efficienza e sostenibilità per prodotti sempre connessi e performance ottimizzate.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy