Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Change management: perchè il silver bullet non esiste?

13/03/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Change management: perchè il silver bullet non esiste?

Change management, ovvero gestione del cambiamento.

Ma prima ancora dovremmo parlare di consapevolezza del cambiamento. 

Perchè il cambiamento è imprescindibile, è parte integrante della vita di un’azienda: come tale va gestito e organizzato tenendo conto di tutti i fattori in gioco. E senza cercare scorciatoie.

In questo articolo parliamo del cambiamento più “spaventoso”: il cambiamento digitale.

La ricerca (vana) del silver bullet

L’espressione “silver bullet” indica una soluzione estremamente efficace, grazie a cui possiamo risolvere i problemi in modo veloce, indolore e definitivo.
Se parliamo di strumenti digitali, il proiettile d’argento – che le aziende continuano a cercare – è il software che permette di eliminare lo spreco di risorse, ottimizzare i processi, cancellare le inefficienze e gestire tutto con un terzo del personale.

Troppo bello per essere vero?
Esatto. La verità pura e semplice è che i silver bullet non esistono.

Dobbiamo partire da un concetto essenziale: il software è uno strumento. 

Non esiste uno strumento adatto a risolvere ogni problema.
Se abbiamo necessità di muoverci velocemente, non dobbiamo prendere un pick-up.
Se abbiamo necessità di trasportare cose pesanti, non ci serve un’auto da corsa.

Come tutti gli strumenti, la sua efficacia dipende da chi ne fa uso e dall’utilizzo che ne viene fatto.
E se lo strumento è un software per uso aziendale, questo deve essere inserito in un trittico ben definito.

Change management in software, persone e processi

L’approccio al change management si regge su tre concetti chiave: software, persone e processi.
Ognuno di questi elementi legato agli altri due, li influenza e ne è influenzato.

Di fatto, un software cambia il modo in cui le persone lavorano, cambia i processi aziendali.
Di conseguenza, adottare un software significa inserire un elemento di cambiamento, che deve essere accolto e abbracciato: l’adozione di uno strumento digitale deve portare un cambiamento nella mentalità, nel modo di lavorare, e la somma dei vari cambiamenti deve tradursi in un risultato positivo.

Le persone che costituiscono un’azienda si avvicendano molto più in fretta rispetto a prima: similmente a quanto accade nei paesi anglosassoni, il turn over segue un ritmo molto più serrato. I processi cambiano per adeguarsi a nuovi strumenti, nuovi metodi di produzione, nuovi sviluppi del mercato. I software cambiano per seguire la tecnologia, che non si ferma mai e apre costantemente nuove possibilità.

Rifiutare il cambiamento, o accoglierlo con riserva, significa quindi fermarsi in un mercato che non smette mai di andare avanti. 
Una persona che sta ferma non può sopravvivere: ingrassa, si deteriora e muore. 
Allo stesso modo, un’azienda deve continuare a camminare. 

Abbracciare il cambiamento

Cosa significa abbracciare il cambiamento?

Significa accettare che persone, processi e software possano cambiare seguendo modalità diverse.
Ad esempio, il team può cambiare a seguito di un percorso di formazione e aggiornamento, o per l’aggiunta di nuovi membri. Il software invece può essere arricchito con integrazioni o estensioni, o può essere sostituito da uno strumento digitale diverso.

Una buona politica di change management permette di mettere in conto il cambiamento, anticiparlo e guidarlo nel corso di un’evoluzione che si presenta ciclicamente. 

Cerchiamo il software che risolva tutto? 
Cerchiamo il team perfetto?
Non esistono.
Esiste un approccio basato sulla consapevolezza che questi elementi sono destinati ad evolvere nel corso del tempo.

La gestione del cambiamento deve essere interiorizzata dall’azienda, con un approccio che sia comprensivo di persone, processi e software.
Un approccio che sia propositivo, mai passivo, e che sia progressivo, in quanto ogni cambiamento proficuo richiede tempo.

  • Agile
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

ChangeLog

Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

17/09/2024 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

Scopri come gestire efficacemente i ticket nel modulo ContactCenter di Nosco. Comprendi gli stati delle richieste e migliora il processo di gestione dei tuoi clienti.

News

Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

18/06/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

Scopri come le Beta Feature di Nosco stanno rivoluzionando lo sviluppo del prodotto attraverso feedback diretti degli utenti. Entra a far parte della nostra community di early adopters e contribuisci al futuro di Nosco!

Trash Talk e Customer Service: L'Importanza del Rispetto sul Lavoro | Leanbit.it
News

Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

03/01/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

Esplora perché è fondamentale non tollerare il trash talk nel settore del customer service. Scopri l’importanza del rispetto professionale e come influisce sulla produttività e sul benessere dei dipendenti su Leanbit.it.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy