Skip to content
Leanbit
  • prodotti
    • PLOT products
    • contact center
    • IoT
    • agile planner
  • PLOT AI
  • prezzi
  • azienda
  • newsroom
  • italiano
    • italiano
    • english
Contact us

Benvenuto!

Su leanbit.eu utilizziamo solo Google reCAPTCHA v3 per proteggere i moduli da spam e abusi.
Non utilizziamo altri cookie o strumenti di tracciamento, nemmeno tecnici.
Google reCAPTCHA è necessario per la sicurezza del sito e dei form, quindi è sempre attivo. Google potrebbe raccogliere dati sul dispositivo e sull’uso della pagina (es. IP, user-agent, interazioni) e impostare cookie.
Se non desideri interagire con Google reCAPTCHA, non inviare i moduli e contattaci tramite canali alternativi: email o telefono.

News

Benefici della settimana corta

20/02/2023 Leanbit Team Commenti disabilitati su Benefici della settimana corta

Esiste davvero la settimana corta? O è una leggenda metropolitana?

Dopo aver letto l’ennesimo post di Linkedin in cui un’azienda illuminata declama le proprie virtù e il proprio “essere avanti”, abbiamo deciso anche noi di sperimentare con la settimana corta.

Se l’esperimento andrà a buon fine, avremo modo anche noi di declamare le nostre virtù!

Settimana corta: variazioni sul tema

Nell’accezione comune, il termine “settimana corta” indica una settimana lavorativa costituita da 4 giorni, a fronte di una stessa retribuzione.

In Leanbit, l’idea della settimana corta è nata anzitutto come risposta ad alcune necessità condivise dalle persone che costituiscono la nostra azienda. Parliamo per la maggior parte di necessità personali, legate al bisogno di bilanciare lavoro e vita privata, che ci hanno portato ad implementare formule di lavoro da remoto e flessibilità di orario.

Abbiamo voluto però fare un passo in più, non per fare un “regalo” ai dipendenti ma per creare un ambiente in cui tutte le persone coinvolte stiano bene, siano sereni. In sostanza, un incentivo a restare nel team e a lavorare al meglio delle proprie possibilità.

Dal perché al come

Una volta definito il “perchè”, abbiamo dovuto pensare bene al come.
Nello specifico, come prendere il 20% della capacità produttiva di ogni membro del team e inserirlo in una formula mirata a migliorare il benessere personale, ma non solo. Le persone possono stare bene solo in un’azienda produttiva, perché un’azienda che non produce non può sostenersi.

Abbiamo perciò ragionato su una formula che non si basasse sul classico “venerdì si sta a casa”. Abbiamo dato l’opportunità di scegliere: si può decidere di non lavorare, senza dover presentare giustificazioni o richieste formali di alcun tipo, semplicemente usando le ferie e i permessi che tipicamente nel corso dell’anno non vengono utilizzati.
Tuttavia è anche possibile decidere di investire il venerdì in attività che portino alla crescita del singolo membro e del know how aziendale, e questa possibilità si configura come soluzione a un altro problema.

Come tutte le realtà basate su tecnologie che cambiano rapidamente, Leanbit deve infatti confrontarsi con l’attività di Research & Development: abbiamo la necessità di restare al passo con la costante evoluzione degli strumenti che utilizziamo e di portare un’innovazione coerente verso il cliente. Raramente questa attività può essere declinata in un reparto isolato dal prodotto: di conseguenza c’è la necessità che le persone direttamente coinvolte nello sviluppo del nostro prodotto abbiano modo anche di sperimentare cose nuove, per poi portare l’esperienza e i risultati raggiunti all’interno del team.

La giornata di venerdì può quindi venire dedicata ad attività mirate ed espandere le proprie conoscenze e hard skills e sperimentare nuove soluzioni nella convinzione che il valore così generato verrà portato all’interno del team.

Processi, persone e tecnologie

La nostra filosofia aziendale è da sempre costruita su tre elementi fondamentali: persone, tecnologie e processi.

Le persone si sentono maggiormente a proprio agio quando hanno la possibilità di scegliere come usare il venerdì.

Il miglioramento delle tecnologie si verifica quanto un 20% delle ore di lavoro vengono “svincolate” e possono essere usate per lo sviluppo di nuove competenze. Vi sono illustri esempi di molte startup di successo nel mondo digital. Quasi sempre, chi lavora in un’azienda informatica è appassionato del proprio lavoro, quindi i risultati sono positivi.
In sostanza, si tratta di spostate nelle ore lavorative un’attività che veniva svolta prima in ore extra lavorative (quando la capacità di “digerire” e comprendere nuove tecnologie è molto più bassa) all’interno della giornata del venerdì, quando l’attenzione e le capacità individuali sono molto maggiori.

Il miglioramento dei processi aziendali è la naturale evoluzione di quanto sopra: adottando nuove tecnologie, il nostro ambiente di lavoro e i prodotti che offriamo cambiano continuamente, e con essi anche i nostri processi.
Il venerdì possiamo inoltre sperimentare anche soluzioni di lavoro diverse. I team si possono creare in base a delle affinità di scopo o caratteriale, senza che ci sia l’ansia della scadenza: si eliminano così alcune delle frizioni che spesso pesano sul risultato finale.

Infine si dà la possibilità di proporre anche uno sviluppo metodologico. Ad esempio, se due o più persone iniziano una “collaborazione del venerdì” e ottengono risultati senza basarsi sulle procedure standard, possiamo valutare se implementare il loro approccio al metodo aziendale.

Funzionerà?

Siamo consapevoli che questo approccio al concetto di settimana corta non ci mette in una botte di ferro.

E non è quello che vogliamo.
Non abbiamo la certezza del risultato finale, ma si tratta di una scelta coerente con la nostra filosofia di sperimentatori Agili.

Questa nuova modalità è iniziata a gennaio: le prime settimane sono andate molto bene, anche grazie all’entusiasmo per le novità che ci contraddistingue.
Nel medio e lungo termine sapremo a breve se tutto questo è sostenibile e porterà dei benefici concreti.

  • Agile
Leanbit Team

Navigazione articoli

Previous
Next

Ricerca

Categorie

  • Casi di Successo (5)
  • ChangeLog (13)
  • Eventi (3)
  • News (122)

Post recenti

  • Tutto in PLOT: centralizza i canali e rendi visibile il tuo processo
  • L’ultima notizia è che con PLOT finisce l’era dei “cercatori di email”
  • Perché scegliere un software “chiavi in mano” come PLOT di Leanbit?

Tags

Agile Automazione Back Office Contact Center Customer Service Digital Transformation Efficienza Glossario IoT Leanbit Organizzazione People First PLOT Processi Digitali Riduzione Costi Tech Tecnologia Utile

Related posts

ChangeLog

Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

17/09/2024 Michele Minazzato Commenti disabilitati su Gestione dei Ticket nel Modulo ContactCenter di Nosco: Gli Stati delle Richieste

Scopri come gestire efficacemente i ticket nel modulo ContactCenter di Nosco. Comprendi gli stati delle richieste e migliora il processo di gestione dei tuoi clienti.

News

Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

18/06/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Il nuovo ciclo di sviluppo delle funzionalità di Nosco FUNZIONA!!

Scopri come le Beta Feature di Nosco stanno rivoluzionando lo sviluppo del prodotto attraverso feedback diretti degli utenti. Entra a far parte della nostra community di early adopters e contribuisci al futuro di Nosco!

Trash Talk e Customer Service: L'Importanza del Rispetto sul Lavoro | Leanbit.it
News

Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

03/01/2024 Leanbit Team Commenti disabilitati su Trash Talk e Customer Service: L’Importanza del Rispetto sul Lavoro.it

Esplora perché è fondamentale non tollerare il trash talk nel settore del customer service. Scopri l’importanza del rispetto professionale e come influisce sulla produttività e sul benessere dei dipendenti su Leanbit.it.

PLOT, il software che accelera e ottimizza ogni azione commerciale, con qualsiasi strumento tu usi.

prodotti
  • PLOT prodotti
  • contact center
  • IoT
  • agile planner
resources
  • newsroom
  • condizioni generali NOSCO
company
  • this is us
stay connected to PLOT


    © Leanbit Srl P.IVA IT04876240286 | all rights reserved

    • Cookie Policy
    • Privacy Policy